Casa LB – 2021

Santa Maria di Sala

La rinascita di una casa: efficienza, bellezza e benessere.

Nel cuore di Santa Maria di Sala, una casa costruita negli anni ’50 ha trovato nuova vita grazie a un intervento di riqualificazione energetica che ne ha trasformato l’essenza, rendendola più efficiente, confortevole e sostenibile. Un progetto che porta la firma dell’architetto Maurizio Zanellato, la cui visione e competenza hanno guidato ogni fase della trasformazione, dall’idea iniziale alla realizzazione concreta.. Non un semplice restauro, ma una vera e propria trasformazione, pensata per garantire il massimo comfort abitativo, ridurre drasticamente i consumi e donare all’edificio una nuova identità estetica e funzionale.

Sotto la sua attenta direzione, l’intervento ha preso forma partendo da un aspetto fondamentale: l’isolamento dell’involucro edilizio. L’applicazione di un cappotto in EPS, studiato e dimensionato con precisione, ha permesso di proteggere l’edificio dalle dispersioni termiche, garantendo un comfort abitativo ottimale in ogni stagione. Ma il vero punto di forza del progetto è stata l’eliminazione dei ponti termici, una sfida complessa che l’architetto ha affrontato con un’analisi scrupolosa di ogni dettaglio costruttivo. Attraverso soluzioni tecniche avanzate e materiali isolanti all’avanguardia, ogni criticità è stata risolta, rendendo l’abitazione finalmente efficiente e performante.

Oltre all’involucro, un altro aspetto chiave della riqualificazione è stato il miglioramento della qualità e delle prestazioni delle superfici vetrate. Le vecchie finestre, ormai superate, sono state sostituite con nuovi infissi in PVC ad alta resa, capaci di migliorare l’isolamento termico e acustico, eliminare fastidiosi spifferi e ridurre significativamente il consumo energetico. Ora, la luce naturale filtra armoniosamente negli ambienti interni, senza compromettere il comfort climatico.

L’intervento progettato dall’architetto Zanellato non si è limitato a migliorare l’involucro edilizio, ma ha anche integrato tecnologie sostenibili, proiettando la casa verso un futuro più efficiente e autosufficiente. L’installazione di un impianto fotovoltaico e un sistema solare termico in copertura permette oggi all’edificio di produrre energia pulita e rinnovabile, riducendo i costi e l’impatto ambientale.

Anche i dettagli più discreti, come il rifacimento delle lattonerie, dalle grondaie ai pluviali, sono stati curati con precisione per garantire non solo funzionalità, ma anche una maggiore armonia estetica.

Grazie alla visione e alla direzione dell’architetto Maurizio Zanellato, questo edificio non è più solo una casa, ma un luogo in cui estetica e innovazione dialogano perfettamente, creando un ambiente che non si limita a proteggere chi lo abita, ma lo accoglie con un benessere totale. Un esempio virtuoso di come un progetto attento e ben eseguito possa trasformare il passato in un futuro sostenibile, senza rinunciare alla bellezza.

Recent Project

×